-
Ultime notizie:
Pacemaker: il futuro della cardiologia è grande quanto un chicco di riso
Un gruppo di ricercatori della Northwestern University ha sviluppato un innovativo micro-dispositivo. Si tratta del pacemaker più piccolo mai realizzato, completamente senza fili e batterie, alimentato unicamente da…
-
Dispositivi medici: nuove regole UE, MDR 2017/745 e HTA 2025
Il quadro normativo europeo relativo ai dispositivi medici è al centro di una significativa…
-
Metabolismo: dalla biologia alle nuove tecnologie di monitoraggio
Negli ultimi anni, i progressi nella bioingegneria e nelle nanotecnologie hanno spalancato le porte…
-
Ventilatori polmonari: funzionamento, tipologie ed esempi
I ventilatori polmonari, noti anche come ventilatori meccanici o respiratori artificiali, sono dispositivi medici…
-
Radioterapia: le tecnologie avanzate di Varian e Accuray
La radioterapia è una delle principali strategie terapeutiche per il trattamento del cancro. Si…
-
Nanomedicina e cancro: terapie personalizzate e ad alta precisione
Il cancro rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale,…
-
Alzheimer: trascrittomica spaziale, microglia e nuove opportunità
La malattia di Alzheimer è la forma di demenza più comunemente diagnosticata negli anziani.…
-
Inquinamento: correlazione con l’invecchiamento precoce e rischi
L’inquinamento ambientale costituisce una delle minacce più gravi per la salute globale, con effetti…
-
HPV e cancro: correlazioni, pericoli nascosti e prevenzione
Il papillomavirus umano (HPV) viene spesso associato al rischio di cancro alla cervice e…
-
Informatica medica: ruolo chiave e prospettive future nella sanità
L’informatica medica ha trasformato profondamente il settore sanitario. Questa, infatti, ha rivoluzionato il modo…
-
Ingegneria cellulare e tissutale: il futuro della medicina rigenerativa
Negli ultimi decenni, l’ingegneria cellulare e tissutale ha offerto soluzioni innovative per la rigenerazione…

Ranzato Maddalena
Mi chiamo Maddalena Ranzato e sono una studentessa magistrale in Ingegneria Clinica presso l’Università degli Studi di Trieste. Nel 2021 ho conseguito la laurea in Ingegneria Biomedica presso l’Università degli Studi di Padova. La mia passione per la scrittura è sbocciata durante gli anni del liceo classico, grazie allo studio delle materie umanistiche. Sono profondamente interessata a tutto ciò che riguarda medicina e ingegneria, con una particolare predilezione per le apparecchiature ospedaliere. Attualmente lavoro nel settore dell’assistenza tecnica degli apparecchi elettromedicali. Il mio obiettivo è quello di rendere le novità in campo biomedico fruibili a tutti.